Visual Identity e Guidelines brand

Come la Visual Identity completa la brand identity

Logo, colori, immagini e percezione del brand stesso sono tutti concetti associabili impropriamente solo alla brand identity. Esistono tuttavia delle diramazioni del discorso che definiscono nel dettaglio il brand e le sue modalità comunicative .

Partiamo quindi immaginando la “Brand identity” come una macro categoria, un punto di partenza per definire il brand agli occhi del proprio target. Se volete scoprire come si realizza una brand identity o quali sono gli elementi che la compongono trovate qui la nostra guida.

La “Visual identity” viene considerata parte integrante della brand identity ma è un aspetto che va affrontato singolarmente.

Le regole per rimanere impressi con la propria identità visiva 

Un’identità visiva debole fallisce nel suo compito principale: costruire un ricordo del brand nella mente delle persone. Ciò non significa necessariamente dover osare, usare colori sfarzosi o usare soluzioni provocatorie come ha fatto Balenciaga. 

La comunicazione visiva di un brand dovrebbe:

  1. Tenere conto dell’analisi di mercato 
    A monte dell’impostazione di una comunicazione visiva sono stati definiti i valori e gli obiettivi del brand. Questi studi che raccolgono le fatiche del reparto marketing e di quello creativo non vanno ignorati in questa fase (anche per la vostra incolumità).
  2. Scegliere i colori aziendali con criterio 
    Sono stati fatti centinaia di studi sulla psicologia del colore, usiamoli. Ad esempio i colori in ambito food sono solitamente il giallo e l’arancio perché stimolano l’appetito, mentre i social media sono tipicamente rappresentati da sfumature di colori come blu e verde.
  3. Definire elementi di design in linea con la brand identity
    Caratteri tipografici ed elementi grafici come pattern e immagini rendono il brand riconoscibile agli occhi degli utenti. Questi fattori, insieme a coerenza e originalità delle quali si fanno portavoce, compongono la visual identity del brand.

Brand Guidelines: nulla è lasciato al caso

Le Brand Guidelines rappresentano un manuale del brand che raccoglie tutte le informazioni grafiche e le regole di base che si devono seguire per restare coerenti all’identità visiva del marchio. In altre parole un documento con le linee guida per l’utilizzo del marchio e la corretta applicazione visual identity

All’interno non troverete solo “istruzioni” e riferimenti visivi ma anche tutte le riflessioni e le scelte strategiche che hanno portato a definire la Brand Identity dell’azienda coerente, identificabile e riconoscibile.

A cosa servono le Brand Guidelines?

Servono innanzitutto all’azienda stessa per avere una bussola interna , ma allo stesso tempo anche a collaboratori, agenzie di comunicazione e altri professionisti del web per utilizzare al meglio il marchio nella comunicazione online e offline e comunicare con il corretto TOV.

Ricorda: Branding, brand identity, e visual identity devono lavorare insieme per migliorare l’awareness aziendale.

We made it simple

Let's talk about it!

Roma | Catania | Torino
[email protected]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram