Blockchain: cosa sono gli Smart Contract e gli NFT?

Quali sono le reali opportunità nel possedere un NFT? A cosa servono davvero gli smart contract?

Le diverse applicazioni della blockchain permettono il controllo di ordini, pagamenti, account, processi produttivi e molto altro. Tra le opportunità concesse, gli comprare NFT e smart contracts spiccano in particolar modo, essendo conosciuti e chiacchierati anche da chi non naviga nel settore blockchain.

Prima di valutare l’idea di usufruirne, potrà tornare utile capire nel dettaglio cosa sono gli smart contract e gli NFT e come si può trarre vantaggio da essi.

Chi sceglie di addentrarsi nel mondo della blockchain sa che la digitalizzazione delle informazioni garantisce precisione e efficienza. Per fare un passo indietro e comprendere il funzionamento interno della blockchain, puoi approfondire qui.

Smart Contract, Blockchain e piattaforme utili

Se si è intenzionati a sapersi muovere sulle blockchain per capire cosa sono gli smart contract e gli NFT, sarà senz’altro utile avere in mente una definizione degli stessi.

Il concetto di “contratto intelligente” non è una novità degli ultimi anni. Si tratta infatti di un’idea presente già dagli anni ‘70, che soltanto grazie alla blockchain trova la sua piena realizzazione.

Gli smart contract sono contratti digitali che vengono eseguiti automaticamente quando vengono soddisfatti determinati criteri precedentemente predisposti. Si tratta di una forma di automazione che mira a rendere i processi contrattuali più efficienti, trasparenti e sicuri.

La stipula del contratto avviene appunto in autonomia, senza l’intervento di notai, banche e simili; essendo la formula contrattuale stessa automatica, si elimina la possibilità di non rispettare le condizioni stabilite. Infatti, se si infrange una regola prevista all’interno del contratto, il sistema può applicare automaticamente una penale. Nessun intermediario, nessun tipo di burocrazia che rallenti il corso delle cose.

Il tutto è reso possibile da programmi software eseguiti in maniera distribuita dai miner ovvero coloro che mettono a disposizione il proprio computer per il processo di mining (fondamentale per la blockchain).

Se volessimo riportare un esempio pratico di cosa sono gli smart contract, possiamo fare riferimento alla polizza assicurativa che alcune famose compagnie di volo propongono attraverso la piattaforma Ethereum. Nel momento in cui la polizza è attiva e un volo ad esempio subisce un ritardo, il rimborso avviene in automatico, poiché lo smart contract ha “recepito” determinate informazioni riguardo quel volo.  

Si, ma come si fa uno smart contract? Per poter stipulare uno smart contract è necessario però conoscere il linguaggio di programmazione. Esistono diverse piattaforme tramite cui ottenere uno smart contract, eccone alcune tra le più conosciute:

  • Ethereum
  • Hyperledger Fabric
  • Nem
  • Stellar
  • Waves

NFT, Blockchain: tutto quello che devi sapere prima di investire

Gli NFT (acronimo di Non-Fungible Token) sono token digitali che rappresentano beni unici e non intercambiabili. Sono stati sviluppati sulla blockchain Ethereum e sono stati utilizzati principalmente per la vendita di opere d’arte digitali, ma anche per la vendita di oggetti virtuali in giochi online, tweet e tanto altro ancora.

Dopo una prima fase di altissima attenzione verso gli NFT , in cui l’acquirente medio investiva in maniera randomica sperando di puntare sul progetto vincente, il mercato ha iniziato a basarsi su più attente analisi, applicando un approccio più meticoloso.

Parlando di NFT, ci si chiederà in primis cosa sia esattamente un “token”. In generale, un token è un’informazione digitale registrata su un archivio distribuito, associata ad un determinato utente e rappresentativa di un certo tipo di diritto. Secondo questa definizione, chi acquista un’opera legata ad un non-fungible token non acquista l’opera in sé, ma la possibilità di dimostrare un diritto sull’opera.

Cosa rende gli NFT diversi dagli altri token?

Gli NFT sono diversi dalla maggior parte dei token in circolazione sulle blockchain perché sono:

  • Insostituibili in quanto non è possibile replicarli.
  • Unici poiché associati ad un solo utente/wallet.
  • Indivisibili non suddivisibili in parti più piccole.

Per queste ragioni, gli NFT si prestano alla cessione dei diritti di proprietà (ma non dei diritti d’autore) di opere d’arte.

A convalidare la proprietà di questi beni è proprio lo smart contract sopracitato, registrato in modo indelebile sulla blockchain.

Quali sono i migliori marketplace di NFT?

Come per gli smart contract, la negoziazione di NFT avviene su piattaforme apposite. Tra queste, la più accessibile rimane OpenSea, che si afferma come il più grande marketplace di NFT.

Se invece si è interessati a creare un NFT, è possibile farlo su Open Sea o piattaforme alternative, pagando un prezzo relativo allo smart-contract che contiene l’opera. Di seguito, una lista di piattaforme utili disponibili in Italia:

  • OpenSea
  • NFT Launchpad
  • Crypto.com NFT
  • Binance NFT Marketplace
  • Axie Marketplace
  • Magic Eden
  • Nifty Gateway
  • Rarible

We made it simple

Let's talk about it!

Roma | Catania | Torino
[email protected]

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram